Archivi categoria: Recensioni

14/01/2023 “Una Cenerentola a Manatthan” di Felicia Kingsley


Editore ‏ : ‎ Newton Compton Editori (28 maggio 2020)
Pagine: 416 (copertina flessibile)
Link d’acquisto: qui

SINOSSI

Un paio di scarpe possono cambiarti la vita” è una frase che non ha mai convinto Riley, e i colpi di fulmine per lei sono sempre stati e rimangono un fenomeno atmosferico. Orfana da quando aveva dieci anni, a ventisette ha tutt’altro a cui pensare: una matrigna succhia-soldi che le inventa tutte per ostacolarla; due sorellastre aspiranti web star, sempre impegnate a tiranneggiarla; tre lavori che deve fare per riuscire a vivere nella Grande Mela; e, per non farsi mancare nulla, il romanzo a cui sta lavorando da due anni e che sogna di poter pubblicare. Ma a New York le occasioni sono dietro l’angolo e un galà in maschera a Central Park potrebbe rappresentare il trampolino perfetto per realizzare il suo sogno. Quello che Riley non ha considerato è che a una festa del genere si possono fare anche incontri inaspettati…

La mia opinione

“Una Cenerentola a Manatthan” è un romanzo di Felicia Kingsley. Ho sempre voluto leggere un suo libro (vi dirò che ho un bel po’ di suoi libri scaricati nel mio kindle), ma ci volevano i viaggi casa – lavoro e viceversa a farmi scoprire questa autrice. Infatti anche questa volta non l’ho letto, ma l’ho ascoltato. La voce narrante è di Valentina De Marchi, bravissima doppiatrice e perfetta per immedesimare il lettore nella storia.

Una Cenerentola a Manatthann” è un remake della famosa favola “Cinderella“, conosciuta da noi come “Cenerentola”. Questa volta la protagonista, Riley Moore, non si sporcherà di cenere, né farà da cameriera alle sue sorellastre, ma sarà una tuttofare moderna che non smetterà di sognare.

Riley è orfana prima di madre e poi di padre. Quest’ultimo, dopo la morte della mamma di Riley, si risposa con una donna simile in tutto è per tutto alla perfida matrigna della famosa favola. Infatti la matrigna ha due figlie, belle, ma stupide. L’unico interesse è arrivare ai piani alti di New York. La piccola Riley, che alla morte del padre ha solo dieci anni, si ritrova nelle grinfie di questa donna senza scrupoli.

La bimba cresce e diventa una donna bellissima con tanto di laurea alla Columbia University in giornalismo. Riley dovrà rinunciare a tanto, soprattutto all’eredità dei suoi genitori, ma non mollerà, nonostante la matrigna faccia di tutto per renderle la vita un incubo.

La nostra moderna Cenerentola, ha un sogno, non quello di trovare il principe azzurro che la salvi dalle grinfie della perfida matrigna e la porti al suo castello, ma quello di pubblicare un romanzo e farà di tutto per riuscirci.

Vi starete chiedendo se anche qui c’è un ballo. E sì! Riley si trasformerà in una perfetta Cenerentola con tanto di scarpette luccicanti e costose. Al ballo, in maschera, a tema “Una notte di mezza estate”, la giovane incontrerà il suo principe/pirata o meglio lo scapolo d’oro di New York, Jesse Crawford, senza però saperlo.

I sogni son desideri
scritti in fondo al cuor
non disperare del presente
ma credi ciecamente
che il sogno realta’ diverra’…

Vi ricorda qualcosa questa canzone? Un testo che calza a pennello, proprio come le scarpine di cristallo di Cinderella o meglio di Riley alias Cenerentola.
Riley perderà la scarpetta? Questo lo dovrete scoprire voi.

In questo romanzo c’è di tutto e ci sono parti che vi lasceranno senza fiato.
Premetto che non avevo letto nessuna recensione su questo romanzo e che quando ad un certo punto della storia, è iniziata la descrizione di una scena bollente da “Cinquanta sfumature di grigio”, ho avuto la sensazione che la favola finisse, ma non è stato così, perché il romanzo è magnifico. Se “Cinquanta sfumature di grigio” l’ho iniziato e poi abbandonato nel dimenticatoio, “Una cenerentola a Manathann” è divertente e un po’ magico, in poche parole stupendo. Mi sono divertita tantissimo e mi sono emozionata con la protagonista. Prende spunto da diverse commedie romantiche del cinema, tra cui “Il  Diavolo veste Prada”.

Ovviamente i protagonisti sono stereotipati: lei, Riley Moore, bellissima e intelligente; lui, Jesse Crawford, bellissimo, ricco e in carriera. Ma questa è una favola e come tutte le favole che si rispettino, la principessa e il principe devono essere così, altrimenti la storia non farebbe presa.

Foto Instagram

Se volete evadere dalla realtà e sognare un po’, vi consiglio di leggere questo romanzo. Ovviamente è vietato ai minori di una certa età per alcune scene hot (alla fine sono solo due). È giusto puntualizzare.

Il mio voto per questo romanzo è:

5 pinguini ascoltatori.

A presto,

la vostra blogger Lucia.

Alcune immagini sul sito sono tratte da internet e costituite da materiale largamente diffuso. Qualora il loro uso fosse soggetto a diritto d’autore, provvederò alla loro pronta rimozione in seguito alla segnalazione via email.

03/12/2022 Recensione ” Il labirinto dei sussurri” di Claudia Sabella

Romance storico
Costo ebook: 1,99 euro
Costo cartaceo: 13,9 euro

Sinossi

Brinette sa benissimo chi è William.
L’assistente che suo padre ha adottato quando era un ragazzino, l’amico cresciuto con lei e con suo cugino Jean-Luc. Il ragazzo dai modi impeccabili, misurati, con cui in segreto sperava di costruire il proprio futuro prima che lui sparisse per un anno intero il giorno in cui il padre di lei sconvolge le loro vite con un annuncio.
Will conosce perfettamente il temperamento di Brinette.
Figlia di colui che gli ha permesso di elevarsi dalle periferie di una Londra del primo decennio novecentesco, lei ha sempre seguito le regole per divertirsi a stravolgerle. Giorno dopo giorno cresceva nell’animo di William l’intenzione di essere abbastanza, per poter chiedere la sua mano.
Fino al momento in cui ha lasciato che lei venisse promessa a un altro.
Quando Brinette ritrova William, lui è diventato un combattente di lotte clandestine.
Mentre la luce della luna si staglia su una verità difficile da far emergere, Will sta per rivelarle qualcosa. Dalle viscere di un tunnel, però, giungono fino a loro le urla disperate di Jean-Luc, urla che li condurranno in una zona nascosta del bosco. Tra le rovine di un tempio, marchingegni e manufatti artificiali, il mondo impossibile e maledetto di un antico Labirinto sussurra loro di entrare…

LA MIA OPINIONE

“Il labirinto dei sussurri” di Claudia Sabella è un romanzo dalle tinte dark. È il primo romanzo che leggo di questa autrice ed ero curiosissima di leggere qualcosa di suo e quale occasione migliore se non la pubblicazione di questa sua nuova creazione.
Sono stata subito attirata dalla splendida copertina e dalla trama, che inizialmente pensavo essere un romanzo steampunk, ma non lo è.
“Il labirinto dei sussuri” è un romance, un mistery e una sorta di dark fantasy, ma è soprattutto la storia d’amore tra Brinette, una ricca e bella ragazza di una facoltosa famiglia, e Will, che dopo aver perso entrambi i genitori, viene adottato, ancora bambino, dal padre della ragazza. Il ragazzo improvvisamente sparisce e dopo un anno Brinette lo ritrova, grazie all’aiuto del cugino Jean Luc. I due giovani si accorgono che il loro amore, sbocciato tempo prima, è ancora vivo, nonostante sia passato un anno da quando lui è sparito improvvisamente, senza un motivo valido e proprio quando Brinette è stata promessa in sposa ad un giovane rampollo di famiglia.
La storia romantica dei due si mescola alle atmosfere dark, oniriche e aggiungerei gotiche. La penna di Claudia Sabella è fluente, le descrizioni accurate: sembra di sentire gli odori e l’angoscia dei due giovani che si ritrovano a vivere un incubo.
Anche i due protagonisti sono ben caratterizzati e la passione che li coinvolge è palpabile. Un amore che non può finire, nonostante la distanza e un essere mitologico, che prova a tenerli lontano.
Ma nonostante la penna fluida della scrittrice, ho avuto una certa difficoltà ad immedesimarmi subito nella storia, soprattutto per la velocità con cui all’inizio i due protagonisti si incontrano e si ritrovano improvvisamente in un luogo antico che ha tutte le caratteristiche di essere un labirinto. Un po’ come i due protagonisti, mi sono sentito molto disorientata. L’incontro tra i due è, a mio parere, rapido e frettoloso. È vero che i tasselli man mano vengono messi a loro posto, ma ci sono stati dei punti della storia che potevano essere sviluppati meglio. Inoltre il finale rimane in sospeso, perché il libro non è autoconclusivo.
Lo consiglio a chi ama le storie d’amore con un’ambientazione mistery e oscura.

Il mio voto è

3,5 pinguini lettori.

Ringrazio l’autrice per la copia digitale del libro.

A presto,

la vostra blogger Lucia.