Archivi categoria: Piccoli lettori

10/12/2018 Nuova uscita NPS: “Il piccolo faro e il delfino Blu” di Daniela Tresconi

Ciao amici,

so che è da un po’ che non scrivo, ma questo è un periodo pieno di impegni. Corro, corro e non riesco a trovare un attimo per dedicarmi al blog. Oggi però mi fermo un attimo per proporvi l’uscita di un libro molto tenero per bambini, che comprende al suo interno due storie che parlano di amicizia e di crescita. Un regalo di Natale perfetto per i vostri amati piccini. 

A proposito di regali, avete già iniziato con gli acquisti natalizi? Vi piace farli o riceverli? Io sono ancora in alto mare, , ma mi piace sia farli che riceverli, soprattutto se si tratta di libri e accessori vari.

Nuova uscita NPS: “Il piccolo faro e il delfino Blu” di Daniela Tresconi

AMICIZIA, RISPETTO DEGLI ALTRI E DEL MARE

ARRIVA IN LIBRERIA IL NUOVO LIBRO DI DANIELA TRESCONI:

Disponibile dal 10 dicembre

“Il piccolo faro e il delfino Blu”

Il volume racchiude due storie per bambini, in realtà valide a tutte le età: “Il piccolo faro”, un racconto di scoperta e di progressiva accettazione di sé, e “Il delfino Blu”, una storia di amicizia, tra un ragazzo e un delfino, due solitudini che si incontrano e danno vita a un universo di emozioni.


Titolo: Il piccolo faro e il delfino Blu
Autore: Daniela Tresconi
Editore: NPS Edizioni
Genere: Letteratura per l’infanzia (dai 5/6anni in su)
Formato: Cartaceo
Prezzo: 8 euro
ISBN: 978-88-31910-10-1
Disponibile dal 10 dicembre 2018.

“Nella vita non conta essere alti, quello che conta è essere all’altezza”.

Quarta di copertina:

Il piccolo faro

Il piccolo faro” si sente inutile, messo da parte dal fratello maggiore, moderno e più tecnologico. Vorrebbe girare il mondo, guidare a sé le grandi navi da crociera, invece è costretto a rimanere lì, su una scogliera ai margini del porto, chiedendosi se potrà mai dimostrare il suo valore. L’occasione arriva in una notte di tempesta…

Il delfino Blu

Blu è un delfino curioso, sempre in cerca di novità, attratto dalla vastità di ciò che lo circonda. Un giorno conosce Marco, un ragazzo solitario, preso in giro dai compagni, e dal loro incontro nascerà una splendida amicizia.


Due racconti di scoperta, crescita personale e amore per il mare.

Contiene alcuni disegni da colorare, realizzati a mano dall’autrice.

Biografia autrice:

Daniela Tresconi nasce a La Spezia nel 1965. Vive ad Arcola, dove lavora come dipendente di un ente pubblico. È iscritta all’ Ordine dei giornalisti, collabora con “Il Secolo XIX” per la redazione spezzina e con il magazine “L’ordinario”.

 Il suo romanzo d’esordio è “La linea del destino”, mistery storico edito da Panesi Edizioni, nel 2017.

Ha scritto vari racconti, come “La farfalla dorata”, inserito nell’antologia “Tutta colpa dello zodiaco”(NPS Edizioni, 2018), e  “Lo spartito del diavolo”, inserito in “Jukebox. Racconti a tempo di musica” (NPS Edizioni, 2017).

La sua pagina Facebook: Romanzi & racconti di Daniela Tresconi

 “Il piccolo faro e il delfino Blu” è già ordinabile sul sito NPS Edizioni e sarà disponibile nelle librerie dal 10 dicembre. L’autrice, inoltre, parteciperà a numerosi eventi, per incontrare i lettori,come l’incontro alla Scuola dell’infanzia di Arcola Ponte del 12 dicembre e il firmacopie alla libreria Mondadori a Sarzana, previsto per il 16 dicembre.

Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:
Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Sito NPS Edizioni: https://www.npsedizioni.it/
Pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni/

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Pungitopo.gif

Spero tanto di avervi dato un’ idea per un bel regalo di Natale. 

buona lettura,

la vostra blogger Lucia.

Il materiale (sinossi, cover e altro) è stato fornito dalla casa editrice per fini pubblicitari. 

28/10/2018 Recensione “Fairy Oak – Il segreto delle gemelle” di Elisabetta Gnone

Recensione “Fairy Oak – Il segreto delle gemelle” di Elisabetta Gnone


Copertina rigida: 280 pagine
Editore: Salani (17 marzo 2016)
Collana: Il segreto delle gemelle. Fairy Oak
Costo: 14,90 euro

Descrizione

Fairy Oak è un villaggio magico e antico nascosto fra le pieghe di un tempo immortale. A volerlo cercare, bisognerebbe viaggiare fra gli altopiani scozzesi e le brughiere normanne, nelle valli fiorite della Bretagna, tra i verdi prati irlandesi e le baie dell’oceano. Il villaggio è abitato da creature magiche e uomini senza poteri, ma è difficile distinguere gli uni dagli altri, poiché maghi, streghe e cittadini comuni abitano le case di pietra da tanto di quel tempo che ormai nessuno fa più caso alle reciproche stranezze e tutti si somigliano un po’. A parte le fate, che sono molto piccole, luminose e… volano. Questa storia è raccontata da una di loro e narra l’avventura straordinaria di due sorelle gemelle, Vaniglia e Pervinca… Età di lettura: da 10 anni.

Immagine correlata

Fairy Oak- Il segreto delle gemelle è il primo libro di una trilogia. Scritto dalla bravissima Elisabetta Gnone, creatrice del famoso fumetto W.I.C.T.H. che mia figlia sta leggendo e divorando proprio in questo mesi, grazie ad una ristampa in un’edizione cartonata Art Edition.

Fairy Oak, Quercia Fatata, è un luogo magico, che non sitrova in nessuna carta nautica, o se vogliamo essere più moderni, non si riesce a vedere neanche con un potente satellite. E’ un villaggio dove vivono e convivono pacificamente magici e non magici.

“Fairy Oak è un villaggio molto grazioso. Le case di pietra avevano verande e giardini fioriti, protetti da muri ricoperti di more e rose selvatiche. Gli abitanti erano quasi tutti gentili e c’erano tanti, tantissimi bambini.”

In questo luogo nascosto al mondo, un giorno arriva una fatina, con un nome che sembra quasi uno scioglilingua, Sefeliceiosaròdirvelovorrò, ma che noi chiameremo semplicemente Felì. Il suo compito è fare da tata a due gemelle che stanno per venire al mondo, le  nipotine della potentissima strega Tomelilla.

Dal momento in cui mostrano il loro bel visino, le due sorelle, Vaniglia e Pervinca, così simili fisicamente, ma diverse come il giorno e la notte, non saranno mai, o quasi, lasciate da sole  dalla loro fatina Felì.

“ Vaniglia e Pervinca erano gemelle! Nel senso che erano venute al mondo lo stesso giorno, ma a distanza di dodici ore esatte una dall’ altra! Fu un fatto molto strano….”

Soprattutto dopo che il  tranquillo villaggio di Fairy Oak diventerà teatro di una guerra tra le forze del bene e del male.

Una storia, raccontata in prima persona da Felì, adatta sia ad un pubblico molto giovane, per il linguaggio semplice e per i valori che trasmette, come l’amicizia, l’amore fraterno, il rispetto, sia rivolta ad un pubblico adulto ( femminile) che vuole sognare e ritornare un po’ bambina.

Immergermi nel mondo di Fairy Oak è stato bello, piacevole e incantevole. Ho amato la fatina Felì, per il suo modo di vedere il mondo, per la sua dolcezza, per il suo modo di parlare così tenero. Sarebbe bello che in ogni casa del nostro mondo, nella crescita e cura dei nostri figli ci fosse una tata fatina come Felì, capace di insegnare a loro e anche a noi, i valori come l’amore, la sincerità, l’onesta, il rispetto verso gli altri e verso la natura.

Naturalmente ciò che colpisce del libro e ti invoglia a comprarlo, senza neanche leggerlo,  sono le illustrazioni bellissime e curatissime, a partire da una stupenda copertina, alle immagini che all’interno del libro ti conducono nel mondo di Fairy Oak, aiutando ancora di più il lettore a conoscere i personaggi di questo magico mondo.

Un libro per far sognare, un libro da regalare. Consigliatissimo!

Il mio voto è

5 pinguini lettori,

a presto,

la vostra blogger Lucia.

Fate crescere il mio blog, commentando, e se vi va,  scrivendovi al blog, o/e seguendomi su facebook, instagram o google +. Grazie!!!!

I commenti e le vostre opinioni sono sempre graditi. Se vi piace questo blog e volete seguirlo, potete farlo iscrivendovi alla newsletter che trovate a destra nella barra laterale inserendo la vostra email o/e seguirmi su facebook, istagram  o google+. Grazie mille!