Archivi tag: Libri fanatsy

17/11/2022 Recensione “Hollow City”. Il secondo libro di Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali di Ransom Riggs

Editore: ‎BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (29 giugno 2017)
Costo cartaceo: 14,00 euro
Copertina flessibile ‏ : ‎ 430 pagine

Sinossi

Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un’avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno conosce la verità. L’unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul passato della sua famiglia, catapultandolo sull’isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola degli Speciali: creature dotate di curiosi e irripetibili poteri, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, costretti, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manomettere il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a recuperare le proprie sembianze umane, i ragazzi speciali e Jacob dovranno vedersela da soli con chi minaccia di distruggerli…

La mia opinione

“Hollow City”  di Ransom Riggs è il secondo volume di  sei libri della serie “La casa dei ragazzi speciali”. Il primo volume lo lessi nel 2016, quando uscì in contemporanea il film omonimo di Tim Burton. Il film è fatto molto bene, ma la seconda metà si discosta dal romanzo originale e personalmente il libro mi è piaciuto di più.
Lo scorso anno ho acquistato questo secondo volume, attratta dal magnifica copertina Vintage e dal prezzo che, rispetto alla prima edizione, si è notevolmente abbassato. Come accade per quasi tutti i libri che compro ultimamente, l’ho riposto nella libreria in attesa di essere letto. In realtà avevo iniziato a leggere qualche pagina, ma non sono riuscita ad immedesimarmi nella storia. Non era il suo momento probabilmente. Poi ad ottobre, mi è saltato di nuovo all’occhio, e ho iniziato la lettura.
All’inizio, dato il tempo trascorso dalla lettura del primo volume, ho avuto difficoltà a ricordare, poi però, la storia mi ha catturato e nonostante le 400 pagine e il carattere piccolo, non sono riuscita a staccarmene.
Posso descrivere questo romanzo in una parola:  “avventura”. L’avventura dei ragazzi speciali e di Jacob Portman, un americano che scopre anche lui di essere Speciale e  che racconta, tramite il suo punto di vista, la storia. Le sue emozioni ci accompagnano per tutto il romanzo, riuscendo ad approfondire i caratteri e le sfumature dei suoi compagni di viaggio: i ragazzi Speciali. Quest’ultimi sono stati strappati dalla loro casa a a causa della guerra.  Soli e senza più una guida:  miss Peregrine, rimasta intrappolata nella sua forma di uccello, cercheranno di sfuggire agli Spettri e ai vacui, creature del male che acquistano potere uccidendo i ragazzi come loro. Attraverso mille peripezie e viaggiando tra un anello temporale e un altro, incontreranno nel loro cammino strane creature e ragazzi Speciali come loro.
Nel libro non mancano delle foto vintage che ritraggono luoghi, bambini, uomini e donne a cui l’autore si è ispirato nello scrivere la storia. Alcune di queste immagini sono molto inquietanti.
Un romanzo che mi ha tenuto compagnia e che mi ha a tratti divertito e a tratti angosciato. I ragazzi Speciali, in questo secondo volume, sono ancora più approfonditi, con i loro pregi e difetti. Le loro qualità Speciali sono descritte minuziosamente e ciascuno di loro, come parte di un solo corpo, è necessario al gruppo. Nonostante i litigi, i pareri a volte contrastanti, riescono, grazie al loro legame, ad andare avanti e a non mollare.

Il mio voto è

5 pinguini lettori.

Assolutamente consigliato.

A presto,

la vostra blogger Lucia.

Foto instagram (clicca l’immagine o il pulsante per andare al link)

23/06/2019 Recensione “Il Libro di Libri” di Paolo Lanzotti

Ciao amici,

oggi giornata bollente. Se siete da qualche parte al fresco, vi consiglio di scoprire e leggere “Il Libro di Libri” di Paolo Lanzotti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina-Libro-di-Libri-definitiva.jpg
Copertina flessibile: 174 pagine
Editore: Curcio; New minds edizione (2 marzo 2017)
Collana: New minds
Genere: fantasy
Costo cartaceo  12,90
Per ragazzi 12/16 anni

Link d’acquisto qui

SINOSSI

Luca è un ragazzo di 15 anni che ha da poco perso il padre. La perdita l’ha scosso parecchio, portandolo a rifiutare la normale vita di un adolescente. Un giorno entra per caso in una libreria e viene quasi costretto a prendere in prestito un volume speciale: il Libro di Libri. Il volume ha la particolarità di avere le pagine completamente bianche e di rivelarsi solo a chi è davvero interessato a conoscere la storia che contiene. Luca comincia a leggerlo con l’intenzione di scoprire il trucco. Ma, poco a poco, suo malgrado, la storia lo prende. Iniziano così due vicende che s’intrecciano fra loro, due avventure apparentemente lontane ma che si ritrovano ad avere tanto in comune.

LA MIA RECENSIONE

Il Libro di Libri” è il secondo libro che leggo dell’autore Paolo Lanzotti. Il genere è diverso, ma la sua scrittura è sempre fluente e capace di immergerti nel mondo da lui creato.

Questo romanzo è rivolto ad un pubblico principalmente giovanile, sia per la scrittura semplice con cui la storia viene raccontata e sia perché il protagonista della storia è Luca, un ragazzo tredicenne che dopo avere perso suo padre in un  incidente non riesce più a trovare uno scopo per andare avanti. Come ogni anno trascorre le vacanze estive dai nonni che cercano in tutti i modi di spronarlo a riprendersi. Un giorno un anziano uomo che lavora in una bottega accanto alla casa dei nonni, gli presta un libro, non un libro qualsiasi ma un libro magico. Il ragazzo si troverà a leggere una storia che lui stesso vuole gli sia raccontata: una storia nella storia.

“Un Libro di Libri. Uno di quelli che ti raccontano la loro storia solo se la vuoi sentire davvero, altrimenti restano muti.”

 “Il libro di libri” è anche per adulti, perché i temi trattati sono quelli che fanno parte della vita, delle scelte difficili e del coraggio di ricominciare. 

Immagine correlata

All’inizio Il romanzo ricorda  “La storia infinita” di Michael Ende e, sicuramente l’autore si è ispirato a lui quando ha scritto questo libro, ma poi prende una strada diversa e tocca emozioni forti, insegnando al giovane protagonista l’importanza delle proprie azioni e la forza nascosta in lui per superare il proprio dolore.

“E’ come se in ogni romanzo ci fossero tanti romanzi, uno dentro l’altro. Leggendo ciascuno di noi sceglie quello che gli interessa di più. Quello scritto appositamente per lui….”

Un romanzo ricco di insegnamenti, tenero e profondo. Una storia fantastica che sa tanto di reale; l’amore per i libri e per le parole scritte che a volte riescono a risollevarci da momenti difficili.

Lo consiglio a tutti: grandi e giovani lettori.

Il mio voto è di 4 pinguini lettori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è immagine-7.png

Anche questa volta Paolo Lanzotti, un autore che si fa poca pubblicità, riesce a fare centro. Nel blog trovate la recensione di un suo giallo storico “La voce delle ombre” e anche un’ intervista molto interessante qui.

Aspetto i vostri commenti!!!!

A presto,

Ringrazio l’autore per avermi fatto dono del suo bel libro. E’ stato un piacere leggerlo.