Archivi tag: Il sogno di Nova

06 -12 -2021 Rubrica“ La scrittura e i suoi generi letterari #4: Gli stereotipi nei romanzi ” di Massimo Valentini.

Ciao amici,

eccoci al quarto e ultimo appuntamento della rubrica “La scrittura e i suoi generi letterari“. Oggi parliamo di “Stereotipi nei romanzi“. Anche questa volta lo scrittore Massimo Valentini, autore del romanzo “Il sogno di Nova” (recensione qui), ci spiega un argomento davvero interessante .
Ricordo che la rubrica si ferma qui per una lunga pausa. Prenderà il suo posto una mia vecchia rubrica sugli autori che hanno lasciato il segno nella letteratura.

Intanto vi consiglio di leggere questo articolo e di lasciare, se vi va, una vostra opinione.


“STEREOTIPI NEI ROMANZI” DI MASSIMO VALENTINI

Uno dei personaggi più facili da immaginare per chiunque si accinga a scrivere un romanzo, non importa di che genere, è senza dubbio il/la protagonista. Sappiamo che spesso lo scrittore professionista – o quello amatoriale – tende a immedesimarsi nelle sue storie, senza per questo trasporre integralmente la realtà in ciò che scrive. Nel far questo, però, dona spesso “vita letteraria” a un/una protagonista con più pregi che difetti. Veri e propri cliché letterari capaci di superare con facilità ogni ostacolo senza mai un momento di debolezza se non pochi, temporanei e superficiali attimi di smarrimento, e naturalmente dotati di abilità fuori dal comune. Abilità poco o nulla giustificate dal loro background storiografico. Chiamiamo questi personaggi perfetti Mary Sue, se femminucce, Gary Stu, se maschietti.
Ma chi li inventati per primo? Star Trek. O meglio, i fan della famosa serie fantascientifica.

Come detto, il personaggio femminile Mary Sue nacque in una fanfiction parodistica di Star Trek, pensata per ironizzare in modo bonario le storie inventate da fan del telefilm, che spesso erano giovani ragazze innamorate del capitano James T. Kirk, Spock e altri dell’omonimo franchising. Spesso, queste persone, inventavano eroine belle e intelligenti che ovviamente convolavano a nozze col proprio personaggio preferito. Col tempo il termine “Mary Sue” è diventato sinonimo di un personaggio femminile troppo bello per essere vero nel contesto di una storia, e quindi, inverosimile. Il suo alter ego maschile è naturalmente “Gary Stu”. Personaggi del genere sono comunissimi anche nel mondo cinematografico. Pensiamo, ad esempio, a buona parte degli eroi e delle eroine dei film d’azione. Lui, eroe senza macchia né paura, belloccio, capace di affrontare un combattimento a mani nude e uscirne sempre vincente, non importa quanti nemici abbia di fronte, o al limite, cavarsela con una ferita al braccio anche in situazioni che avrebbero steso una compagnia di soldati bene equipaggiati in una guerra reale. Lei, eroina bella/timida/intelligente/che si scopre unica & speciale senza uno straccio di motivazione plausibile. Se state pensando a Edward Cullen e a Bella Swan, io non vi ho detto nulla! Ma perché si tende più facilmente a costruire personaggi inverosimili? 

Twilight Robert Pattinson Edward Cullen bella Swan TV Movie film poster  Fabric Silk poster stampa B0120 – 35 20X30 Multi : Amazon.it: Casa e cucina
Dal fim “Twilight”

Il fatto è che quando iniziamo a scrivere tutti noi tendiamo a trasporre sulla carta i nostri desideri, la persona che vorremmo essere o quella dalla quale vorremmo essere amati. In fondo, sognare, è bello. E poi creare un buon protagonista è difficile. Bisogna fare i conti con tratti caratteriali che non sono i nostri e raccontarne debolezze e difetti. Quindi Gary Stu, se siamo uomini, o Mary Sue, se siamo donne, è quel personaggio che ci somiglia ma senza i nostri limiti né i difetti. E’ la persona perfetta per la storia perfetta. Se scriviamo un fantasy il nostro personaggio perfetto combatte, sa fare incantesimi, è bello e cavalca un drago. In un romanzo di ambientazione realistica è perfetto e ricco.

Quali sono i limiti di personaggi del genere? Che non esistono non solo nella realtà ma neanche in quella fittizia della storia. Perché, nella realtà le ragazzine come Bella Swan difficilmente fanno innamorare a prima vista vampiri a meno di non essere come Edward, altro Gary Stue per eccellenza. E i bei tenebrosi di poche parole spesso e volentieri non sono quegli uomini dal triste passato ma affascinanti e maturi, ma, spesso persone che, se sono silenziose, è perché non hanno proprio nulla da dire. Infatti, sempre nella realtà, magari si rivelano violenti o soltanto volgari. A un lettore abituato a storie di qualità la mancanza di verosimiglianza impedisce l’immedesimazione nel personaggio. Così, invece di innamorarsi della ragazzina che, con un filo di trucco e una “rivelazione” della fatina di turno, scopre di essere la dea-drago che salverà il mondo, la detesta e posa il libro. Perché Mary Sue non sbaglia mai, è sempre dolce, quindi è piatta.

Lo scrittore deve quindi cercare di costruire a tavolino personaggi coerenti con le regole del mondo in cui è ambientato il romanzo e filtrare abilmente pregi e difetti degli stessi per renderli verosimili. Per esempio, può immaginare un protagonista abile nel combattimento dopo tanti anni dedicati allo studio e alla pratica delle arti marziali, ma del tutto negato per le relazioni con l’altro sesso. Oppure può descrivere un personaggio inetto che, nel corso della storia, acquisisce abilità particolari giustificate dagli eventi della storia. Quanto detto vale per qualsiasi romanzo che voglia anche essere un “buon romanzo”. Esistono però delle eccezioni alla regola. Per esempio, gli Harmony. Se voglio leggere una storiellina d’amore senza pretese mi piace leggere di una bella ragazza e di un bel tenebroso che diventa, da pirata che era, una sorta di cucciolotto innamorato di lei. In queste storie non pretendiamo letteratura aulica né essere sorpresi da chissà che rivelazioni eccitanti e inattese. Vogliamo semmai una minestra fredda con tutti gli ingredienti al posto giusto con, regina tra tutte, Mary Sue. Gli esempi, anche nel cinema, sono innumerevoli. Davvero, in Pretty Woman, una prostituta può innamorarsi di uno squalo della finanza specializzato nello smembrare società al collasso per ricavarne una percentuale? E davvero costui ricambia l’amore di lei e nel contempo cambia la propria morale? Naturalmente no!  E non è forse un Gary Stu perfetto il celeberrimo James Bond, ovvero lo 007 più famoso della storia del cinema? Donne a profusione, nessuno lo uccide, bello e intelligente.

Mary Sue", el Personaje Perfecto y los 10 Mejores Ejemplos : Cinescopia

Personaggi come Bella Swan, Edward Cullen, Vivian e Bond sono macchiette perché, nella realtà, non potrebbero esistere. Eppure, non essendo certamente espressione di arte scritta né di cinema d’autore, hanno un loro pubblico e anche un loro motivo di esistere. Dopo tutto, de gustibus non disputandum est.

Massimo Valentini

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Foto-autore--1024x682.jpg

Massimo Valentini è uno scrittore, divulgatore freelance e pubblicista italiano, nato a Cosenza nel 1973. È stato nella redazione di Voyager Magazine, la rivista ufficiale dell’omonima trasmissione televisiva, e ha collaborato col Giornale dei Misteri, il più antico mensile sull’insolito, curandone la rubrica “Il detective della scienza”. Nel 2007 la Falco Editore ha stampato la sua raccolta di racconti fantastici Alfa e Omega e nel 2008 il romanzo Ultima Thule. La 0111 Edizioni ha pubblicato le sue raccolte di racconti Quattro ombre azzurre (2009), Sulle ali di Althaira (2009) e Gabbiani delle Stelle (2011). Nel 2012 il racconto Alpha e Omega è apparso sul numero 482 del Giornale dei Misteri e la Lettere Animate Edizioni ha pubblicato il suo romanzo Primus, l’uomo che sognava di vivere, uno dei pochi esempi di bizzarro fiction del panorama letterario italiano. Il racconto Ritorno a casa è stato pubblicato nella miscellanea Calabresi per sempre (Edizioni della Sera, Roma, 2019). In Giappone è stato pubblicato 特別な女の子涼子 (Tokubetsuna on’nanoko Ryōko, “Ryoko, una ragazza speciale”) tratto dal suo racconto breve Lei, e 運命の女涼子 (Unmei no jo Ryōko, “Ryoko, donna del mio destino”) a sua volta tratto dal suo racconto Ryoko, principessa metropolitana.
Il sogno di Nova è il suo terzo romanzo.

Le immagini sul sito sono tratte da internet e costituite da materiale largamente diffuso. Qualora il loro uso fosse soggetto a diritto d’autore, provvederò alla loro pronta rimozione in seguito alla segnalazione via email.

03-11-21 Rubrica“ La scrittura e i suoi generi letterari #3: Ghostwriter” di Massimo Valentini.

Ciao amici,

eccoci al terzo appuntamento della rubrica “La scrittura e i suoi generi letterari”. Oggi parliamo di “Ghostwriter” o “Scrittore fantasma”. Insieme allo scrittore Massimo Valentini, autore del bellissimo romanzo “Il sogno di Nova” (recensione qui), abbiamo deciso di discutere questo argomento poco noto ai lettori, compresa alla sottoscritta. Ero molto curiosa, soprattutto perchè Massimo è stato lui stesso un ghostwriter.
Allora siete pronti per scoprire cosa si nasconde dietro alcuni libri e chi sono questi scrittori fantasmi? Vi lascio alla lettura di questo interessante articolo e come sempre aspetto i vostri commenti e le vostre richieste.


Quella del ghostwriter è un’attività del tutto legale usata da molti professionisti della penna per i motivi più vari. Si va dallo scrittore famoso in classica crisi creativa “da foglio bianco”, alla realtà editoriale che ne ingaggia uno per conto di un suo autore o cliente. Quest’ultimo, può naturalmente essere anche una persona che non ha alcuna competenza ma che voglia pubblicare la propria autobiografia come, ad esempio ma non solo, personaggi televisivi, politici, attori cinematografici, sportivi, ecc. Tuttavia è a discrezione del committente la possibilità di riconoscere la sua “ombra” nel libro in qualche modo, magari nella prefazione dello stesso o in quarta di copertina.

Ghost writer, i 'fantasmi' della scrittura

Ma perché un autore bravo dovrebbe rinunciare alla paternità di un romanzo o di un’autobiografia di un personaggio famoso? Essenzialmente, si tratta di soldi: il ghostwriter gode solitamente di un compenso migliore di quello che avrebbe incassato come autore ufficiale del libro. Altrettanto solitamente, un contratto standard per un servizio del genere prevede la rinuncia alle royalties su ogni copia venduta in cambio di una somma forfettaria. Questa non è una regola scolpita nella pietra perché spesso il committente e lo scrittore possono accordarsi di volta in volta.

Quali generi letterari si prestano a un’attività come questa? Non esiste un vero e proprio limite e tutto fa brodo: fantasy, memorie, autobiografie, romanzi d’avventura, racconti.
Spesso chi fa dello scrittore fantasma la sua principale attività vanta sul proprio C.V. anche la partecipazione a scuole di scrittura di prestigio. Se tutto questo sia ancora compatibile con la parola “arte”, termine ormai abusato in vari ambiti, è tutto da vedere. Ma uno scrittore professionista, per definizione non è un artista. Se infatti è vero che molte penne famose, in passato, hanno scritto per perfetti sconosciuti (uno tra tutti, H.P. Lovecraft, tanto per restare nell’ambito del Fantastico che ha dato al mondo piccoli capolavori anche in questo senso) non è sempre così: scrivere su commissione limita l’estro creativo ed è incompatibile con la vera ispirazione. So che molti non saranno d’accordo con questo, ma tant’è. Del resto, perfino il già citato Lovecraft, nel suo epistolario con amici e colleghi, si lamentava proprio di tale aspetto. Sottostare a desiderata di un’altra persona, desiderata che possono riguardare l’intero aspetto di un romanzo, non è mai davvero soddisfacente per una penna creativa. Uno scrittore, infatti, non scrive una tantum ma quando decide effettivamente che una sua idea merita di diventare una storia. Ciononostante questo vale più per gli scrittori non professionisti che per quelli conosciuti al grande pubblico. Uno scrittore professionista, per esigenze di contratto, deve spesso produrre romanzi possibilmente sempre simili per non deludere i propri fans. E va da sé che la similitudine seriale, con l’arte, non c’entra nulla.

Io stesso, in passato, sono stato un ghostwriter per alcuni nomi del panorama italiano, ma ho rinunciato proprio per questi motivi. Vediamo adesso cosa prevede il modus laborandi del ghostwriter.

Come diventare ghost-writer in poche parole - The GhostReader di Vania Russo


Com’è possibile, cioè, interpretare i desiderata del committente? Poniamo un esempio classico: un committente famoso è in crisi creativa. Ha pertanto necessità di dare alle stampe un nuovo romanzo che segua la falsariga dei libri già pubblicati. Un bravo gost-writer sa che è necessario lo studio dei libri del committente in modo da riprodurne al meglio possibile stile e struttura. Non sempre è necessario che il committente dia tante informazioni scritte ma comunque è importante un collegamento costante con lui. Questo perché il “fantasma” possa capirne il carattere, parlare dei personaggi, capire cosa si aspetta il committente dalla storia e quanto questa debba essere simile alle precedenti. Nel caso di un committente del tutto avulso dal mondo della penna le cose sono simili. Spesso si tratta di persone comuni che vogliono fissare i ricordi più preziosi della propria vita, degli eventi particolari, storie di vita o romanzi autobiografici. O anche della propria attività commerciale, come fu il mio caso di tanti anni fa quando un albergo mi propose di scrivere una piccola storia noir ambientata nell’edificio. Una storia che naturalmente non portava la mia firma ma che servì da annuncio pubblicitario per l’albergo stesso. Da addetto ai lavori posso riconoscere, con adeguato esame del testo, quando un autore famoso si serve di un aiuto, a condizione che la versione del romanzo sia in italiano. Una versione tradotta, infatti, non è mai identica all’originaria e il passaggio da una lingua all’altra può cambiare parecchio la struttura del testo. Tuttavia potrei scommettere che alcuni nomi, molto famosi anche da noi in Italia, non sono sempre autori di quelle storie. Forse questo leva un po’ del fascino che una buona storia esercita sui lettori, ma non preoccupatevi. Esistono anche scrittori talmente fecondi da non dover mai richiedere l’aiuto di un “fantasma”.
A suo modo, comunque, la figura del “fantasma” è accettata e in certi casi, perfino necessaria, affinché tante belle idee possano essere conosciute dal resto del mondo.

Massimo Valentini

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Foto-autore--1024x682.jpg

Massimo Valentini è uno scrittore, divulgatore freelance e pubblicista italiano, nato a Cosenza nel 1973. È stato nella redazione di Voyager Magazine, la rivista ufficiale dell’omonima trasmissione televisiva, e ha collaborato col Giornale dei Misteri, il più antico mensile sull’insolito, curandone la rubrica “Il detective della scienza”. Nel 2007 la Falco Editore ha stampato la sua raccolta di racconti fantastici Alfa e Omega e nel 2008 il romanzo Ultima Thule. La 0111 Edizioni ha pubblicato le sue raccolte di racconti Quattro ombre azzurre (2009), Sulle ali di Althaira (2009) e Gabbiani delle Stelle (2011). Nel 2012 il racconto Alpha e Omega è apparso sul numero 482 del Giornale dei Misteri e la Lettere Animate Edizioni ha pubblicato il suo romanzo Primus, l’uomo che sognava di vivere, uno dei pochi esempi di bizzarro fiction del panorama letterario italiano. Il racconto Ritorno a casa è stato pubblicato nella miscellanea Calabresi per sempre (Edizioni della Sera, Roma, 2019). In Giappone è stato pubblicato 特別な女の子涼子 (Tokubetsuna on’nanoko Ryōko, “Ryoko, una ragazza speciale”) tratto dal suo racconto breve Lei, e 運命の女涼子 (Unmei no jo Ryōko, “Ryoko, donna del mio destino”) a sua volta tratto dal suo racconto Ryoko, principessa metropolitana.
Il sogno di Nova è il suo terzo romanzo.

Le immagini sul sito sono tratte da internet e costituite da materiale largamente diffuso. Qualora il loro uso fosse soggetto a diritto d’autore, provvederò alla loro pronta rimozione in seguito alla segnalazione via email.