Archivi categoria: Rubrica

(04/09/2023) Settembre, si ricomincia 2023 “Recap di me stessa, letture e dintorni…

Ciao a tutti,

settembre è il mese del ricominciare. In primis ricominciare con i buoni propositi che come sempre la maggior parte vanno a monte; ricominciare a lavorare, soprattutto per chi come me lavora a scuola; ricominciare ad andare in palestra; ricominciare a correre dietro alle attività dei figli, per chi li ha ancora piccoli o adolescenti e ricominciare con il blog. Quest’ultimo è sempre un riprendere piano piano, e chiedersi ogni volta se ne vale la pena continuare, considerando: i social pieni di opinionisti vari, il tempo che ci vuole a preparare gli articoli, gestire il blog in ogni suo aspetto, il mio lavoro, le bimbe da seguire e la voglia di abbandonare che è sempre più forte. Poi però dico a me stessa che qualche soddisfazione l’ho avuta e che se non mi va più ad un certo punto mollo tutto…prima o poi capiterà.

Le mie vacanze

Quest’estate a parte andare al mare quando è capitata l’occasione, io e la mia famiglia abbiamo passato qualche giorno di luglio ad Ustica: una bellissima isola, un luogo incantato dove mi sono rilassata tantissimo.

Ad agosto invece siamo stati a Parigi. Non è stata la prima volta che la visitavo, ma ogni volta è come la prima volta, me ne innamoro: è bellissima, un gioiello di città. Poi abbiamo fatto tappa a Disneyland e come era prevedibile, eravamo fuori dal mondo. Tutto curato, perfetto, un mondo di sogni. Le bimbe felicissime, ma anche la mamma non è stata da meno.

Vi mostro alcuni scatti delle mie vacanze a Parigi.

Letture

Agosto non è stato tutto rosa e fiori, qualche malanno che mi porto ancora dietro mi ha tenuto compagnia ed è ancora con me. Sono stata veramente giù e questo mi ha rallentato in molte cose. Di contro lo stare a riposo mi ha permesso di leggere molto e completare alcune letture.

Durante il mio rientro in aereo da Parigi ho trovato questo libro: Les Enquêtes de Julie -Le Castel coupe-jarret.

È un romanzo poliziesco che fa parte di una serie di sette libri. Questo è il quarto. Chissà se chi l’ha perso, vedrà questo post per caso e capirà che è il suo libro. Intanto è capitato proprio di trovarlo nel mio posto. Io che sono un’amante di libri. Che coincidenza! 😊

Proverò a leggerlo anche se in francese.


Per il resto sto finendo di leggere “Gens Arcana” di Cecilia Randall. La trama è bella, ma la prima parte è stata troppo descrittiva. Sono abituata a leggere libri voluminosi, ma ultimamente mi annoio facilmente, quando le descrizioni sono eccessive.

Chi domina gli elementi può sovvertire l’ordine del mondo. Solo il primo tra gli Arcani può fermarlo.

“Il sigillo s’illuminò, un simbolo dopo l’altro. Fuoco, aria, acqua, terra…Valiano sentì il braccio sinistro trasformarsi in brace pulsante all’unisono con il cuore. Il dolore era scomparso. Era rimasto il calore, e con esso la luce. Soprattutto la luce. «Chiamo il fuoco alla battaglia» disse Valiano.”

Valiano de’ Nieri è un fuggiasco, braccato da nemici umani e sovrumani. Ha rifiutato la primogenitura che l’avrebbe messo a capo della “gens Arcana”, la stirpe segreta padrona della “quinta essentia”, l’etere, il quinto elemento della natura che consente di dominare gli altri quattro – aria, acqua, terra e fuoco – e governare così un potere sconfinato.


Ho letto anche “Qui, solo qui” di Christelle Dabos e presto pubblicherò la recensione.

Una scuola piena di misteri, un club supersegreto, un’oscura, terribile minaccia. Dove? Qui, solo Qui.

È il primo giorno di scuola, il primo di un nuovo inizio. Iris si guarda attorno, orfana della sorella più grande che adesso la ignora e non la vuole più tenere per mano. Osserva e vede le minacce nascoste dentro le mura dell’edificio scolastico, le vere regole che reggono il “gioco” dentro l’istituzione, tra i ragazzi. E decide che terrà duro qualsiasi cosa accada. Ma cosa avviene in realtà dentro la scuola? Impronte di scarpe sui soffitti come se qualcuno camminasse a testa in giù, banchi che si spostano da soli, il Club Ultrasegreto che raccoglie alcuni allievi alla ricerca di una sostanza misteriosa che provoca le stranezze della scuola e poi…


Tra le mie nuove letture c’è “Una ragazza di altri tempi” il nuovo libro di Felicia Kinsley che uscirà il 5 settembre. Ho iniziato, infatti, una nuova collaborazione con la Newton Compton e così non potevo farmi sfuggire questa nuova attesissima uscita. L’ebook mi è arrivato in anteprima.

Dall’autrice del bestseller Due cuori in affitto
A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini… possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza?
Brillante studentessa di Egittologia e appassionata lettrice di romance Regency, Rebecca ama partecipare alle rievocazioni storiche in costume e, proprio durante una di queste, accade qualcosa di inspiegabile: si ritrova sbalzata nella Londra del 1816. Superato lo shock iniziale, realizza di avere un’opportunità unica: essere la debuttante più contesa dagli scapoli dell’alta società, tra tè, balli e passeggiate a Hyde Park…

Dintorni

Nel blog usciranno nuovi articoli e nuove recensioni che riguardano la fantascienza; Continuerà la rubrica “La scrittura e i suoi generi letterari” e mi affiancherà il mio amico Massimo Valentini, autore de “Il sogno di Nova“. Un divulgatore, uno scrittore, un giornalista freelance, ma soprattutto un caro amico con cui mi confronto spesso su aspetti del mondo dell’editoria e della scrittura.

Ho detto che volevo mollare, ed eccomi di nuovo ad organizzare e programmare articoli, rubriche e recensioni.

Prima di concludere, aggiungo che a seguito dei fatti accaduti ultimamente nella città dove vivo e non solo:

“Il mio Blog è e sarà sempre CONTRO OGNI FORMA DI VIOLENZA“.

Ci vediamo presto,

la vostra blogger Lucia.

Se il blog vi piace e volete ricevere gli articoli direttamente nella vostra email, potete scrivervi alla newsletters. Cliccate “ISCRIVITI” nella barra laterale e seguite la procedura.

Potete anche seguirmi sui social. Di seguito i link:

https://www.instagram.com/luciacreatori/

https://www.facebook.com/creatoridimondi.net/

Alcune immagini sono prese da internet e costituite da materiale largamente diffuso. Qualora il loro uso fosse soggetto a diritto d’autore, provvederò alla loro pronta rimozione in seguito alla segnalazione via email.

22/06/2023 Recap di me stessa, letture e dintorni…

Immagine presa da Pinterest

Ciao a tutti,

sono stata un po’ assente in quest’ultimo periodo. Maggio – giugno sono due mesi molto impegnativi per chi insegna e la stanchezza accumulata durante tutto l’anno scolastico non aiuta. In più la mia piccolina ha fatto il suo primo saggio di danza al teatro e questo ha contribuito ad aumentare gli impegni quotidiani.

Così invece di partire con una recensione, ho pensato fosse meglio ripartire con la mia rubrica “Recap di me stessa, letture e dintorni”, proprio per fare il punto della situazione e parlarvi un po’ di me.

L’estate ormai è arrivata e io sento già il profumo del mare e il desiderio di buttarmi in acqua, guardare il sole che sparisce all’orizzonte e godermi un po’ di relax leggendo un buon libro . Quest’ultimo weekend ho avuto un primo assaggio, ma ho ancora molto lavoro arretrato e quindi per rilassarmi veramente, devo aspettare un po’.

Detto questo, non ho mai smesso di leggere; per fortuna il blocco del lettore è passato, grazie a dei libri che mi hanno saputo conquistare. Come sapete sono rimaste affascinata e ammaliata da “L’attraversaspecchi” di Christelle Dabos, anche se il finale non mi è piaciuto molto e spero che ci sia un seguito (trovate la recensione del primo qui).

Ho iniziato la saga “Blackwater” di Michael McDowell che sto ancora leggendo e di cui spero di parlarvi presto. Sono ormai ai capitoli finali. È una bella saga: i personaggi sanno emozionare; i libri sono stati pubblicati a poche settimane l’uno dall’altro; c’è un mistero dietro Elinor, donna misteriosa e carismatica che si svela piano piano; si parla di famiglia, dove ogni personaggio è diverso dall’altro. Tanti fattori che hanno contribuito al suo successo. Dimenticavo…le copertine sono fantastiche e non puoi non notarle negli scaffali della libreria.

Per il resto ho visto al cinema “La Sirenetta”. Mi è piaciuto tantissimo, diverso sotto alcuni punti di vista dal cartone, ma canzoni e trama non cambiano. Sono state due ore di evasione dalla realtà.

Ho visto solo una serie tv: “Citadel”. I protagonisti sono Mason Kane e Nadia Sinh, due spie appartenenti a Citadel, una società segreta. La serie ricorda “Mission Impossible” e “The Bourne identity”, anche se il livello è molto lontano da questi. Non ho ancora capito se mi piace. Sicuramente il personaggio maschile si fa guardare.

Ho iniziato anche la collezione Manga Super robot. Ad ora ho acquistato i primi due manga Mazinger Z 1 e Mazinger Z 2 (di Go Nagai) che mi hanno riportato indietro nel tempo.

Per ciò che riguarda la scrittura invece, posso dire che è ferma, immobile ad attendere che ricominci a dare vita ai personaggi della mia storia.

Concludo qui, sperando di non avervi annoiato.

Vi auguro un’estate ricca di belle letture e vi aspetto come sempre nei commenti,

a presto,

la vostra blogger Lucia.

Le immagini sul sito sono tratte da internet e costituite da materiale largamente diffuso. Qualora il loro uso fosse soggetto a diritto d’autore, provvederò alla loro pronta rimozione in seguito alla segnalazione via email.