(Rubrica ispirata ad alcuni miei post scritti su facebook).
Dal post del 14/02/2017 Il tema di oggi riguarda l ‘eutanasia.
Se ne è parlato tanto di eutanasia. Argomento su cui non voglio entrare in merito, perché importante e estremamente delicato. Posso però consigliare un libro, da cui è stato tratto anche il film: “Io prima di te”, che tocca proprio questo tema: una scelta di vita o di morte.
(Sotto la locandina del film, che è anche la nuova copertina del libro. Accanto la vecchia copertina…Sui libri preferisco le illustrazioni, piuttosto che le immagini tratte dai film, quindi ho messo questa.)
Titolo originale: Me Before You
L’autrice, Jojo Moyes , riesce a toccare un argomento così doloroso, attraverso la storia romantica che lega via via i i due protagonisti: Louisa “Lou” Clark, una ragazza genuina con una spiccata personalità, e William Traynor, un ricco ragazzo che in seguito ad un incidente diventa tetrapelgico.
Il romanzo ma anche Il film, interpretato splendidamente da Emilia Clarke (Lou), famosa interprete di Danyes Targarien nella serie “ Il trono di spade” e da Sam Claflin (Will), che ha interpretato Finnick Odair in Hunger Games – La ragazza di fuoco, ti fa riflettere e ti commuove.
Consiglio di leggere, naturalmente, il libro, che approfondisce ancora di pù alcuni aspetti della vita di un disabile, e di vedere il film.
Descrizione:
A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell’autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente può più essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora è che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sé un’esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti….( dal romanzo “ Io prima di te” di Jojo Moyes – Editore: Mondadori).
Trailer del film: Io prima di te
Presto la recensione del libro.
L.M
Dal post del 10/10/2017 Il tema di oggi riguarda la Mafia
Il 21 marzo è stata istituita la “Giornata della memoria delle vittime della mafia“, in proposito consiglio “Ti racconterò tutte le storie che potrò” di Agnese Borsellino e con Salvo Palazzolo”.
Un libro che dovrebbero leggere tutti. Leggendo la mia recensione, spero vi venga voglia di farlo. L’ho scritta con il cuore, pensando ad Agnese Borsellino che nei suoi ultimi giorni di vita ha raccontato la sua storia… La mia recensione la trovate qui.
L. M
Dal post del 07/03/2017 Il tema di oggi riguarda le donne
In occasione della “Festa delle donne” consiglio alcuni libri che mi hanno toccato il cuore quando ero solo una bambina: i quattro libri di “Piccole donne” di L. May Alcott. Anche il film del 1994 di Gillian Armstrong con Winona Ryder, Susan Sarandon e Cristian Bale, non è stato da meno.
L’autrice, L. May Alcott, nata agli inizi dell’ottocento era una donna che potremo definire moderna. Nel suo romanzo “Piccole donne” si identifica con il personaggio di Jo, una quindicenne anticonformista e ribelle, ma con un grande cuore, che sogna di diventare una scrittrice. Consiglio sia il libro che il film.
Descrizione
Le quattro sorelle March – la giudiziosa Meg, l’impertinente Jo, la dolce Beth, la vanitosa Amy- si preparano alla vita vivendo sogni e speranze dell’adolescenza sullo sfondo dell’America scossa dalla guerra di Secessione. È sufficiente la prima pagina di “Piccole donne” per immettere il lettore nell’atmosfera casalinga di casa March: il chiacchiericcio fitto delle sorelle, gli echi di un mondo che fuori è pieno di gioia, le evasioni nel sogno. Pagina dopo pagina seguiamo con trepidazione i sogni delle quattro giovani adoloscenti, i loro capricci, i loro slanci, le loro vittorie, le loro amicizie, le loro difficoltà, che Louisa May Alcott ci presenta con un’analisi psicologica così penetrante che ancora oggi sentiamo attuali…
( Introduzione di Stefania Bertola – da Piccole donne Store Einaudi Tascabili).
La recensione del libro “Piccole donne” prossimamente nel mio blog.
L.M
Le immagini e i video sono tratti da google.