
Editore: Leggereditore (5 giugno 2019)
Collana: Narrativa
Costo Ebook 4,99 euro
Costo Cartaceo 16,00 euro
Link d’acquisto qui
SINOSSI
Aurora ha un dono speciale: riesce a leggere nelle anime delle persone. Può scorgere il loro cuore, le loro gioie e le loro sofferenze, può avvertirle, sentirle sulla sua pelle. Dalla sua libreria per bambini in un antico borgo marchigiano, vede la vita degli altri andare avanti, mentre la sua è rimasta ferma in un punto ben preciso, in cui l’amore e la fiducia nel futuro non hanno più spazio. Più che vivere lei si nutre di storie, di quelle raccontate attraverso le parole e talvolta i silenzi da amici e clienti della sua libreria per bambini – genitori assenti o troppo esigenti, figli ribelli o troppo accondiscendenti… -, e di quelle racchiuse nei libri che riempiono gli scaffali del suo negozio. Ed è proprio grazie alle favole, intessute, come i sogni, di simboli e metafore capaci di toccare le corde più profonde dell’Io, che Aurora capirà il disegno che la vita ha in serbo per lei e deciderà di abbracciarlo: usare la sua empatia per arrivare alle anime dei lettori e lenire le loro ferite. Il destino di Aurora è essere una portatrice di messaggi, e lei intende compierlo attraverso la magia delle fiabe…
Ciao amici, sembra che quando scelgo un libro, in realtà sia proprio questo a scegliere me. Il romanzo che descriverò di seguito parla di libri e di come da essi si possano trarre dei profondi insegnamenti. Non vi aggiungo altro perché lo capirete da soli.

Premetto che ho iniziato questo romanzo sia perché attratta dal titolo, sia perché la protagonista è una donna che gestisce una libreria speciale: una libreria per i bambini. Mi aspettavo qualcosa di diverso, ma è stata comunque una bella scoperta.
Anche se la prima parte di “La libreria dei piccoli segreti” non mi ha catturato, la seconda parte mi ha coinvolto molto di più, ma non sono riuscita completamente ad entrare in sintonia con la protagonista.
Lei è Aurora e qualche bambina aggiungerebbe: come la principessa delle favole. In fondo leggendo la sua storia, ci si trova immersi in una favola, con momenti bui e momenti di luce, almeno nelle favole con il lieto fine. In realtà non so se di un lieto fine si possa parlare, forse piuttosto di una rivelazione, una sorta di epifania che fa voltare pagina per iniziare un nuovo capitolo. E, come direbbe Aurora, la vita è come un libro, possiamo decidere di interrompere la lettura perché non ci va di andare avanti oppure proseguire e vedere se qualcosa di migliore può ancora accadere.
La storia di Aurora commuove. La realtà si confonde con il sogno. E’ come se esistessero due protagoniste: l’Aurora prima di aprire la libreria a Fabriano, un paese perfetto per ambientare questo romanzo, e Aurora la libraia. La prima ancora infantile, egoista, insicura e innamorata di Daniele, suo marito, un uomo buono e altruista capace di dare tutto se stesso per aiutare chi è in difficoltà; la seconda malinconica, sensibile, dinamica e soprattutto empatica. Quest’ultima mi è piaciuta di più.
Nella sua nuova vita incontrerà tanta gente che come, angeli custodi, l’aiuteranno a voltare pagina e a tirar fuori il meglio di sé.
Un romanzo che commuove e che dai libri trae emozioni e idee.
La storia di Pinocchio, ma soprattutto del suo babbo Geppetto, è tenera e ci fa comprendere come l’amore non ha limiti. L’amore vero va oltre questa nostra vita terrena. Ci tiene per mano sempre.
“Nessuno pensa mai a Geppetto…
Nessuno pensa mai a Geppetto, perché in fondo il protagonista della storia è Pinocchio e delle emozioni del suo babbo nessuno si è mai curato. Ma nella vita non sempre possiamo essere Pinocchio.
A volte siamo il Gatto, a volte la Volpe, a volte Il grillo Parlante e a volte purtroppo siamo il povero Geppetto. Quello che non vince mai, che sacrifica tutto ciò che ha, perfino sé stesso, per amore di un altro….”
La scrittura è semplice e scorrevole ed è rivolta prevalentemente ad un pubblico femminile adulto, ma anche giovane.
Lo consiglio a chi ama i romance e non solo.
Il mio voto è

3,5 pinguini lettori.
Ringrazio La casa editrice Leggereditore di avermi dato in omaggio l’ebook di questo libro.
A presto,

I commenti e le vostre opinioni sono sempre graditi. Se vi piace questo blog e volete seguirlo, così da farlo crescere di più, potete farlo iscrivendovi alla newsletter che trovate a destra nella barra laterale inserendo la vostra email o/e seguirmi su facebook, instagram e MeWe. Grazie mille!
Ero curiosa, più che altro attratta dal titolo, Con la tua recensione mi hai intrigata ancora di più. Non so quando potrò leggerlo, ma intanto lo inserisco tra le mie possibili letture. Grazie <3
E’ un libro particolare! Grazie a te di aver letto la recensione. 😊😘