Archivi tag: Newton Compton

15/09/2023 Recensione “Una ragazza d’altri tempi” di Felicia Kingsley

Editore ‏ : ‎ Newton Compton Editori (5 settembre 2023)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Link d’acquisto qui
Copertina rigida ‏ : ‎ 512 pagine

A chi non piacerebbe vivere nella Londra di inizio ’800, tra balli, feste e inviti a corte? Di certo lo vorrebbe Rebecca Sheridan, perché a lei il ventunesimo secolo va stretto: vita frenetica, zero spazio personale e gli uomini… possibile che nessuno sappia corteggiare una ragazza?
Brillante studentessa di Egittologia e appassionata lettrice di romance Regency, Rebecca ama partecipare alle rievocazioni storiche in costume e, proprio durante una di queste, accade qualcosa di inspiegabile: si ritrova sbalzata nella Londra del 1816. Superato lo shock iniziale, realizza di avere un’opportunità unica: essere la debuttante più contesa dagli scapoli dell’alta società, tra tè, balli e passeggiate a Hyde Park. Mentre è alla ricerca del suo Mr Darcy, attira però l’attenzione dell’uomo meno raccomandabile di Londra: Reedlan Knox, un corsaro dal fascino oscuro e dalla reputazione a dir poco scandalosa. Insomma, il genere d’uomo che una signorina per bene non dovrebbe proprio frequentare. Ma quando Rebecca scopre segreti inconfessabili e trame losche dell’aristocrazia, il suo senso di giustizia le impone d’indagare…

Oggi vi parlo di Terzo libro che leggo di quest’autrice. La trama mi ha attirato da subito: viaggi nel tempo, una Londra del 1800, la ricerca di un mister Darcy, la presenza di un corsaro e una studentessa che studia l’antico Egitto. Posso già anticipare che non sono stata affatto delusa. È stata una lettura coinvolgente dalla prima all’ultima pagina. Non riuscivo a staccarmene.

La protagonista è Rebecca Sheridan, una giovane studentessa di egittologia che vive a Londra, orfana e senza molti soldi. Sogna però di vivere nel passato e in particolare nel periodo della Regency.

Per fare un breve ripasso storico il periodo della Regency è il decennio 1811-1820  e prende il nome dalla reggenza del Principe di Galles, Giorgio Augusto Federico. Ci troviamo in un periodo storico felice per gli inglesi dopo la vittoria contro Napoleone.

Per puro caso Rebecca si trova catapultata proprio nella Londra del 1816, data scelta non a caso dall’autrice.

Tutto avviene in modo così rapido che anch’io mi sono sentita confusa. Stare nel passato però non è proprio come lei sognava, la realtà è differente e di molto, soprattutto per una giovane debuttante in cerca di marito come lei. Per le donne non è facile vivere in una società di altri tempi, soprattutto se si ha la lingua lunga e non si riesce a stare al proprio posto. In questo tempo è necessario: stare attente e non morire, non ammalarsi e godersi la vita mondana. Ma tutto diventa difficile quando all’improvviso un crimine sconvolge l’aristocrazia di Londra e la vita stessa di Rebecca. Ma non è solo questo a sconvolgere Rebecca perché arriva nella sua vita Reedlan Knox, il suo bello poco raccomandabile vicino di casa.

La protagonista dovrà fare una scelta: rimanere nella Londra del 1816 o ritornare nel suo tempo, ma prima dovrà risolvere un omicidio e non lascerà Londra prima di averlo risolto.

“Una ragazza di altri tempi” è un romance storico , ma anche un mistery, veloce, dinamico e mai noioso. Il periodo della Regency non è tutto balli, abiti sontuosi e luci, ma intrighi, relazioni, tradimenti in cui la donna è trattata dagli uomini come una merce di scambio.

Ci sono momenti della storia in cui l’autrice ci mostra una Londra sbagliata, quella dei bassifondi, delle prigioni e dei manicomi, dove a chi è rinchiuso vengono fatte delle cose inimmaginabili e spaventose.

Attraverso questo viaggio nel passato si mette a confronto il passato e il presente della donna; quanta strada è stata fatta e quanta ancora se ne deve fare.

Felicia Kingsley si dimostra di nuovo bravissima nel creare un personaggio perfetto, a raccontare una storia frizzante, ma allo stesso tempo fedele al periodo storico che racconta. Riesce a farci innamorare dei protagonisti: Rebecca e Reed.

Questa volta il personaggio maschile mi è piaciuto molto, oltre ad essere bello e affascinante, come lo sono solitamente i protagonisti maschili della Kingsley, è un uomo che a prima vista può spaventare, ma via via che si va avanti con la storia mostra tutta la sua forza, il suo coraggio e il suo animo buono.

Sul viaggio nel tempo avrei da dire qualcosa, forse troppo rapido, ma in fondo non è un romanzo di fantascienza, dove le spiegazioni devono essere accurate, basta poco per spiegare cosa è successo a Rebecca e come tutto sia stato possibile. Una piegatura del tempo? Ok l’accetto. Poche parole e la storia prende vita in una lontana Londra del 1800.

Il finale, invece, mi ha un po’ confuso. Forse troppo frettoloso e poco chiaro su alcuni aspetti.

Ovviamente non mancano le scene esplicite, poche ma buone, che danno un tocco hot alla storia, quindi lo consiglio ad un certo tipo di pubblico.

Questo romanzo di ben oltre quattrocento pagine, ha tutto: avventura, amore, passione, amicizia, coraggio e una buona dose di humor che rendono le storie della Kinsley incantevoli.

Ho scoperto quest’autrice lo scorso anno e dei romanzi che ho finora letto, questo va in cima alla classifica per la storia in sé e per i personaggi. Anche stavolta Felicia Kingsley mi ha fatto sognare e mi ha regalato il piacere della lettura.

Il mio voto è:

4,5 pinguini lettori.

Se vi va, lasciate pure un commento. Mi fa sempre piacere.

Ringrazio la casa editrice per la copia digitale.

A presto,

la vostra blogger Lucia.

Alcune immagini sono prese da internet e costituite da materiale largamente diffuso. Qualora il loro uso fosse soggetto a diritto d’autore, provvederò alla loro pronta rimozione in seguito alla segnalazione via email.


Felicia Kingsley La regina del romance italiano
È nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Con la Newton Compton ha pubblicato Matrimonio di convenienza; Stronze si nasceUna Cenerentola a ManhattanDue cuori in affittoLa verità è che non ti odio abbastanzaPrima regola: non innamorarsiBugiarde si diventaNon è un paese per single (i cui diritti sono stati opzionati per una trasposizione cine-televisiva); Ti aspetto a Central Park; Una ragazza d’altri tempi; i romanzi brevi Il mio regalo inaspettato Appuntamento in terrazzo e la novella Innamorati pazzi. I suoi romanzi sono pubblicati in dodici Paesi. Ha inoltre ideato il diario di lettura Booklover.

14/01/2023 “Una Cenerentola a Manatthan” di Felicia Kingsley


Editore ‏ : ‎ Newton Compton Editori (28 maggio 2020)
Pagine: 416 (copertina flessibile)
Link d’acquisto: qui

SINOSSI

Un paio di scarpe possono cambiarti la vita” è una frase che non ha mai convinto Riley, e i colpi di fulmine per lei sono sempre stati e rimangono un fenomeno atmosferico. Orfana da quando aveva dieci anni, a ventisette ha tutt’altro a cui pensare: una matrigna succhia-soldi che le inventa tutte per ostacolarla; due sorellastre aspiranti web star, sempre impegnate a tiranneggiarla; tre lavori che deve fare per riuscire a vivere nella Grande Mela; e, per non farsi mancare nulla, il romanzo a cui sta lavorando da due anni e che sogna di poter pubblicare. Ma a New York le occasioni sono dietro l’angolo e un galà in maschera a Central Park potrebbe rappresentare il trampolino perfetto per realizzare il suo sogno. Quello che Riley non ha considerato è che a una festa del genere si possono fare anche incontri inaspettati…

La mia opinione

“Una Cenerentola a Manatthan” è un romanzo di Felicia Kingsley. Ho sempre voluto leggere un suo libro (vi dirò che ho un bel po’ di suoi libri scaricati nel mio kindle), ma ci volevano i viaggi casa – lavoro e viceversa a farmi scoprire questa autrice. Infatti anche questa volta non l’ho letto, ma l’ho ascoltato. La voce narrante è di Valentina De Marchi, bravissima doppiatrice e perfetta per immedesimare il lettore nella storia.

Una Cenerentola a Manatthann” è un remake della famosa favola “Cinderella“, conosciuta da noi come “Cenerentola”. Questa volta la protagonista, Riley Moore, non si sporcherà di cenere, né farà da cameriera alle sue sorellastre, ma sarà una tuttofare moderna che non smetterà di sognare.

Riley è orfana prima di madre e poi di padre. Quest’ultimo, dopo la morte della mamma di Riley, si risposa con una donna simile in tutto è per tutto alla perfida matrigna della famosa favola. Infatti la matrigna ha due figlie, belle, ma stupide. L’unico interesse è arrivare ai piani alti di New York. La piccola Riley, che alla morte del padre ha solo dieci anni, si ritrova nelle grinfie di questa donna senza scrupoli.

La bimba cresce e diventa una donna bellissima con tanto di laurea alla Columbia University in giornalismo. Riley dovrà rinunciare a tanto, soprattutto all’eredità dei suoi genitori, ma non mollerà, nonostante la matrigna faccia di tutto per renderle la vita un incubo.

La nostra moderna Cenerentola, ha un sogno, non quello di trovare il principe azzurro che la salvi dalle grinfie della perfida matrigna e la porti al suo castello, ma quello di pubblicare un romanzo e farà di tutto per riuscirci.

Vi starete chiedendo se anche qui c’è un ballo. E sì! Riley si trasformerà in una perfetta Cenerentola con tanto di scarpette luccicanti e costose. Al ballo, in maschera, a tema “Una notte di mezza estate”, la giovane incontrerà il suo principe/pirata o meglio lo scapolo d’oro di New York, Jesse Crawford, senza però saperlo.

I sogni son desideri
scritti in fondo al cuor
non disperare del presente
ma credi ciecamente
che il sogno realta’ diverra’…

Vi ricorda qualcosa questa canzone? Un testo che calza a pennello, proprio come le scarpine di cristallo di Cinderella o meglio di Riley alias Cenerentola.
Riley perderà la scarpetta? Questo lo dovrete scoprire voi.

In questo romanzo c’è di tutto e ci sono parti che vi lasceranno senza fiato.
Premetto che non avevo letto nessuna recensione su questo romanzo e che quando ad un certo punto della storia, è iniziata la descrizione di una scena bollente da “Cinquanta sfumature di grigio”, ho avuto la sensazione che la favola finisse, ma non è stato così, perché il romanzo è magnifico. Se “Cinquanta sfumature di grigio” l’ho iniziato e poi abbandonato nel dimenticatoio, “Una cenerentola a Manathann” è divertente e un po’ magico, in poche parole stupendo. Mi sono divertita tantissimo e mi sono emozionata con la protagonista. Prende spunto da diverse commedie romantiche del cinema, tra cui “Il  Diavolo veste Prada”.

Ovviamente i protagonisti sono stereotipati: lei, Riley Moore, bellissima e intelligente; lui, Jesse Crawford, bellissimo, ricco e in carriera. Ma questa è una favola e come tutte le favole che si rispettino, la principessa e il principe devono essere così, altrimenti la storia non farebbe presa.

Foto Instagram

Se volete evadere dalla realtà e sognare un po’, vi consiglio di leggere questo romanzo. Ovviamente è vietato ai minori di una certa età per alcune scene hot (alla fine sono solo due). È giusto puntualizzare.

Il mio voto per questo romanzo è:

5 pinguini ascoltatori.

A presto,

la vostra blogger Lucia.

Alcune immagini sul sito sono tratte da internet e costituite da materiale largamente diffuso. Qualora il loro uso fosse soggetto a diritto d’autore, provvederò alla loro pronta rimozione in seguito alla segnalazione via email.