Segnalazione libri fantasy Santelli Editore

28/09/2018 Segnalazione libri fantasy Santelli Editore

Ciao amici, 

oggi vi presento due libri fantasy pubblicati dalla Santelli Editore.

Entrambi sembrano molto interessanti.

“I Dimenticati”

di Emmanuele Ettore Vercillo


Autore: Emmanuele Ettore Vercillo
Casa Editrice: Santelli Editore
Data di pubblicazione: Settembre 2018 (II ed.)
N. di pag.: 176
prezzo: € 11,90 (carteceo) ; € 4,99 (eBook)
genere: Dark Fantasy
finale: cliffhanger
serie: I di una trilogia

Sinossi

I Dimenticati è una storia fantasy dai  toni cupi ambientata nel regno di Saphenet, una grande isola sconvolta da una piaga vecchia secoli e che viene chiamata maledizione dei sognatori, non avendo idea di quali possano essere le cause.
Da tempo immemore, infatti, gli abitanti di Saphenet iniziano a fare degli strani sogni, nei qualivedono una strada da seguire: chi inizia a farli dorme sempre di più sino a quando non sparisce nel nulla, senza lasciare traccia. Nel corso del tempo, questa maledizione ha finito per rendere l’isola un
posto cupo, costellato di rovine e luoghi abbandonati.

Rodrick vive in uno di questi: un piccolo villaggio di cui è rimasto l’ultimo abitante. La totale solitudine ha finito per rendere la sua mente sempre più fragile, a tal punto che ha iniziato a vedere una sorta di amico immaginario il quale assume le sembianze di Edor, suo vecchio amico nella realtà scomparso a causa della maledizione e al quale Rodrick aveva promesso di tentare di risolvere questo tormento. Invogliato ogni giorno da questo compagno immaginario, alla fine, il solitario avventuriero decide di partire: nonostante lui non abbia mai iniziato a sognare, sa bene quale strada tentarono di seguire i maledetti.

Inizia così il viaggio del Dimenticato.

Biografia dell’autore

E.E. VERCILLO nasce a Cosenza
nel 1990.
Inizia il suo percorso nel mondo dei
media come giornalista per la carta
stampata. Lavora come speaker
radiofonico per Radio Lombardia e
coltiva la sua passione per la
scrittura. Nel 2018 pubblica ‘I
Dimenticati’, il suo primo libro.


“Oltre le Colonne – Il globo dei draghi”

di Vincenzo Picone

Autore: Vincenzo Picone
Casa Editrice: Santelli Editore
Data di pubblicazione: Agosto 2018
N. di pag.: 220
prezzo: € 14,90 (carteceo) ; € 6,99 (eBook)
genere: Fantasy
finale: cliffhanger
serie: Oltre le Colonne I

Sinossi

Il globo dei draghi’ è il primo capitolo della trilogia fantasy ‘Oltre le Colonne’ ambientata su Edro.

È un giorno come tanti a Nordwik, un paesino dell’Inghilterra medievale, quando il giovane Sandor Hop cade accidentalmente nel portale per un luogo sconosciuto e senza via di ritorno: Edro, scoprendo un’isola piena di magia e popolata da elfi, nani, skaven, tritoni, lutin e altre creature, tra i
quali sono gli umani ad essere stranieri.
Suo malgrado, il ragazzo è coinvolto insieme ad altri nella ricerca del Globo dei draghi, un antico artefatto la cui sorte potrebbe cambiare le sorti di Edro, dove già si addensano le nubi di guerra tra le città di Oukurai e Hympervia.

Ma forze ancora più potenti sono in movimento, con una razza antica di nuovo in libertà e un terribile tradimento in agguato…

Biografia dell’autore

Vincenzo Picone nasce il 1993 ad
Anzio. Studia economia a “La
sapienza, università degli studi di
Roma”. Nel 2014 auto-pubblica il suo
primo romanzo fantasy, nel 2018
pubblica il terzo e anche ‘Oltre le
Colonne’ con Santelli Editore. Il
secondo volumetto è pubblicato nel
2016, ‘Le avventure di Sam’ è una
favola per bambini i cui proventi sono
stati indirizzati alla difesa legale
della Vignarola, zona verde nel
comune di Anzio minacciata da un
invasivo progetto edilizio.


Per oggi è tutto,

la vostra blogger Lucia.

I miei pareri sui libri, fumetti o altro sono sempre liberi da qualsiasi influenza esterna. Leggo perchè mi piace leggere e scrivo perchè mi piace condividere le mie passioni. Sono contenta quando vengo contattata dagli autori (famosi e non) e dalle case editrici. Mi piace segnalare i libri in uscita che mi propongono e, se ho il tempo e voglia,  li leggo e li recensisco. Il mio blog è il mio piccolo mondo e il mio rifugio, e nessuno, e sottolineo nessuno, può dirmi cosa devo o non devo scrivere.  (Lucia M.)

I commenti e le vostre opinioni sono sempre graditi. Se vi piace questo blog e volete seguirlo, potete farlo iscrivendovi alla newsletter che trovate a destra nella barra laterale inserendo la vostra email o/e seguirmi su facebook, istagram  o google+.

Il materiale usato ( sinossi, cover, etc..) è stato fornito dalla Santelli Editore a fini pubblicitari.

Settembre al Palermo Comic Convention 2018

27/09/2018 Settembre al “Palermo Comic Convention 2018”

Ciao amici lettori,

eccoci per il consueto post di settembre che parla di letture e consigli. Questa volta però vorrei parlare di altro. Nei giorni 14-15-16 settembre si è tenuta la Palermo Comic convention, tre giorni ricchi di appuntamenti sul fumetto, libri, giochi in scatola, videogames e giochi di realtà. Tanti Cosplay che hanno animato e reso ancora più colorata e bella questa rappresentazione. Secondo me un po’ di più dello scorso anno. Ho un debole per chi impersona i personaggi del mondo dell’immaginario: film, cartoons e altro.

Risultati immagini per manifesto palermo comic convention 2018

Anche il manifesto della convention mi è piaciuto molto, firmato Giulio Rincione a tema Steampunk ( genere fantastico fantascientifico), ma questa volta l’ambientazione è quella della nostra città: una Palermo arabo normanno con un sfumature di un futuro passato ed eroi dell’immaginario fantascientifico.

Quest’anno l’area giochi aveva anche un padiglione a se, dove poter provare diversi tipologie di giochi. Non mancavano il classico, ma sempre presente, gioco degli scacchi, fatti in versione small, medium e large. Giochi come Warhammer e la presentazione del gioco di ruolo Eidyllion, che personalmente non conoscevo.

Nel padiglione più grande invece era presente, come lo scorso anno, la scuola del fumetto con dei bravissimi disegnatori. Alcuni lavorano per la Disney, la Marvel, Star comics, etc.. Ovviamente la sosta al loro tavolo non è mancata neanche quest’anno.

Un disegno bellissimo fatto da una disegnatrice molto simpatica e disponibile, Eleonora che ha disegnato una fantastica Hay Lin Lin, guardiana dell’aria,  una delle cinque  protagonsite del fumetto Witch. Ovviamente la richiesta era di mia figlia che sta leggendo Witch e la dedica era tutta per lei.

Nel tavolo vicino, era presente la  Elpis, una casa editrice di Palermo, con tante novità fantasy e di fantascienza. Tutti disponibili e gentilissimi. Sarei rimasta con loro tutto il pomeriggio, ma c’erano tante altre cose da vedere e il tempo è tiranno, come sappiamo. Ne ho approfittato finalmente per acquistare il libro “La custode dei sogni” di Nicoletta Torregrossa, con una magnifica dedica dell’autrice. Anche lei molto carina e disponibile.

Dopo avere quasi prosciugato il mio portafoglio, acquistando anche diversi manga e fumetti che normalmente non riesco a trovare se non on line, mi sono diretta nella aria a tema Harry Potter. Quest’anno più ricca, anche di personaggi del mondo dei maghi. C’era una perfetta  professoressa Sibilla Cooman interpetata dalla bravissima Mia Betollo che ci ha mostrato i suoi fantastici poteri da veggente.

Nelle sale c’erano anche diversi ospiti, ma sono riuscita solo a sbirciare perché non ero da sola e mia figlia scalpitava per andare nell’area videogames. Ho intravisto il manganaka giapponese Shintaro Kago di cui, nonostante sia una lettrice di manga, non amo molto lo stile o meglio non è il genere che preferisco.  Questione di gusti.

Quest’anno inoltre si parlato di cinema, di come nasce un cartoons  e del mondo dei youtuber e come avere popolarità sul mondo del web.

Infine mentre l’attore Tom Hopper, una star internazionale, interprete di alcune serie di successo,  si faceva immortalare dalle sue fan con gli occhi a cuoricino, io immortalavo più cosplay possibili. C’erano un sacco di supereroi, molto somiglianti agli originali. Alcuni avevano dei costumi realizzati da loro con materiali di vario genere.

Non mancavano i giochi all’aperto come il  softair , una sorta di simulazione di guerra , in realtà uno sport vero e proprio, dove attraverso l’uso di armi, anche le più antiche, si imparano non solo le tattiche militari, ma anche a stare e collaborare con gli altri.  Io personalmente non ho partecipato, ma consorte e figlia maggiore non sono riusciti a farne a meno e si sono divertiti un mondo.

La sera di sabato, nel palco, era ospite anche Gianni Vanni, cantante di Dragon Ball e Lupin III, ma quest’anno non ero molto in forma e sono andata via.  Lo scorso anno invece sono rimasta incantata dalla fantastica Cristina D’Avena, ospite dell’edizione 2018.

A parte il caldo terribile dentro i padiglioni, soprattutto nelle ore pomeridiane, per il resto anche quest’anno è stato un bel Palermo Comic, anche se ancora c’è tanto da migliorare.  Entrare in fiera  accolti da un grande striscione con il manifesto del Palermo Comic non sarebbe stata una brutta idea, o qualche robot gigante che accogliesse i visitatori, considerando l’omaggio a Goldrake e Ufo Robot. Poi ospitare più  case editrici non solo nostrane, più scrittori del mondo dell’editoria fantasy e fantascienza, anche emergenti,  artisti  del fumetto e tanti cosplay.

Spero che questo articolo sia stato di vostro interesse.  Nei prossimi giorni vi informerò su alcune novità del mondo dell’editoria e del cinema di cui non posso fare a meno di parlare.

A presto,

Lucia.


I commenti e le vostre opinioni sono sempre graditi. Se vi piace questo blog e volete seguirlo, potete farlo iscrivendovi alla newsletter che trovate a destra nella barra laterale inserendo la vostra email o/e seguirmi su facebook, istagram  o google+.

Le foto presenti nell’articolo sono state scattate dalla sottoscritta (Lucia M.)