
C
iao amici,
stiamo arrivando alla fine di questo anno, un po’ più normale del precedente. Rispetto allo scorso anno ho letto, ma non molto e mi sono dedicata poco al blog e pochissimo alla scrittura. Tutto ciò mi dispiace. La causa sono stati i troppi impegni che non mi hanno lasciato respiro e forse la stanchezza accumulata che non mi abbandana ultimamente. Spero di rimediare il prossimo anno, soprattutto con la scrittura, che rimane il mio pallino fisso.
Come avrete già capito, anche quest’anno partecipo, insieme ad altre blogger alla classifica dei libri letti nel 2022 . Ognuno di noi ha scelto i migliori letti durante quest’anno. Possono essere sia nuove che vecchie uscite.
Se volete partecipare lasciando nei commenti la vostra classifica non può che farmi piacere.
Ringrazio la mia amica Simona, del blog Il mondo di Simis, bravissima blogger con cui condivido la passione per il mondo dei libri.
Se volete conoscere la sua classifica e quella di altri blogger, andate nei vari link che troverete nei commenti.
THE BEST BOOK OF …2022
Miglior libro di narrativa
“I leoni di Sicilia” di Stefania Auci
“ I leoni di Sicilia” di Stefania Auci è un romanzo che ti entra dentro, che ha la capacità di trasportare chi lo legge in un’altra dimensione e soprattutto in un altro tempo; il tempo di una Palermo ancora selvaggia e di una famiglia che cerca il riscatto. È la storia dei fratelli Florio: Paolo e Ignazio che lasciano Bagnara Calabra, un paese della Calabria, per trasferirsi a Palermo. (Recensione qui)
Miglior romanzo d’amore
Un tè a Chaverton House” di Alessia Gazzola
Inizio con il dire che questa volta non ho letto il libro, ma l’ho ascoltato. Si, proprio così! Ho deciso di rilassarmi con un romanzo letto dalla bravissima Valentina Mari, che mi ha fatto innamorare della sua voce, così come ho adorato la storia di Angelica, protagonista di “Un tè a Chaverton House” di Alessia Gazzola. Angelica, grazie a delle fate madrine biricchine, ha avuto alcune doti direi adatte ai tempi moderni: la gentilezza, la docilità di temperamento e il talento infallibile con i lievitati. Lei riesce, infatti, con i suoi cornetti a conquistare i palati più esigenti…(Recensione qui). Assolutamente consigliato.
Miglior libro per bambini
“Il maialino di Natale“di J. K. Rowling
La storia è ambientata durante la Vigilia di Natale, ma quello che porta i protagonisti ad affrontare il viaggio per ritrovare un caro amico, è la vita reale. Jack, il protagonista, è un bambino buono e sensibile che ogni giorno, da quando è nato, deve affrontare le sue paure e le sue insicurezze.
Un libro che consiglio a tutti, perché fa riflettere sul senso dell’amicizia, della famiglia, dell’appartenenza a qualcuno, sulle cose che diamo sempre per scontate, su ciò che la vita ci riserva ogni giorno. (Recensione qui)
Miglior Check lit – retteling
“Una Cenerentola a Manhattan” di Felicia Kingsley
“Una cenerentola a Manathan” è stato una rivelazione. L’ho adorato! Anche questo romanzo l’ho ascoltato e non sono riuscita a staccarmene. Non ho scritto ancora la recensione, ma posso dire che a parte una o due scene bollenti che mi hanno lasciato senza parole, soprattutto perché non me le aspettavo, è un romanzo che vi porterà a sognare, ad evadere dalla realtà. Consiliatissimo!

Miglior libro di fantascienza
“Codice” di Dean Koontz
“Codice” è un romanzo che ho letto tutto d’un fiato. Sarà perché si parla di mondi paralleli e multiverso, sarà perché la trama mi ha incuriosito da subito, ma ho avuto un forte richiamo verso questa storia. Non conoscevo quest’autore e per me è stata un grande scoperta. (Recensione qui)
Miglior raccolta di racconti
“Viaggi nel tempo” di Fabrizio Farina
Consiglio a tutti gli appassionati di fantascienza e dei viaggi nel tempo di leggere questa raccolta di racconti. Sicuramente alcune storie sono più fantastiche che fantascientifiche e anche obsolete per il nostro tempo, ma danno un’idea di come si sia evoluto nella letteratura il concetto di viaggio nel tempo, di come da secoli l’uomo sia affascinato dal passato e dal futuro e che entrambi siano strettamente collegati al nostro presente e alle nostre scelte. (Recennsione qui)
Miglior serie tv
Anche quest’anno ho deciso di inserire una serie tv. Il podio spetta alla quarta stagione di Stranger Things. Questa volta non sono riuscita a scrivere la recensione (chissà se prima o poi lo farò), ma vi dico che sono stata letteralmente catturata e risucchiata in questo mondo creato dai fratelli Duffer. I richiami agli anni 80 non sono mancati. Questa volta è stato Freddy Krueger, protagonista della saga di film horror “Nightmare”e i suoi incubi che ci hanno tenuto compagnia, insieme alla musica di Kate Bush e i Metallica. Stupendo!

Per questo anno è tutto…
Auguro a tutti voi un sereno 2023 e tanti libri da leggere.
con affetto Lucia.
I commenti sono sempre graditi.
Ciao Lucia! 😀
Sì, “I leoni di Sicilia” sono stati una lettura molto bella, anche se io l’ho ascoltata con audible. Davvero una storia intensa.
“Un tè a Chaverton House” di Alessia Gazzola, che anch’io ho ascoltato, per me è stato un flop XD
“Stranger Thing” bellissima anche con la sua quarta stagione!
Penso leggerò “Codice”, grazie. Come sempre, buone letture le tue, sorellina 🤗🙂👋👍
Sai che anche io ho ascoltato “I Leoni di Sicilia”. Ho dimenticato di scriverlo. Ormai ascoltare i romanzi è diventata una routine.
Non vedo l’ora di veder la quinta stagione di Stranger Things. A presto, Simo!
Grazie Massimo! Aspetto la tua opinione sul romanzo “Codice” allora.😊